Il termine “derby d’Italia” viene usato ormai da anni per indicare il big match tra Juventus e Inter ed è stato coniato per la prima volta nel 1967 dal giornalista sportivo Gianni Brera. Egli voleva alludere all’elevata dose di agonismo e rivalità che animava ogni singola partita in cui i due club scendevano in campo come avversari, proprio come accadeva in un derby tradizionale. Non a caso il derby d’Italia si tratta di una delle sfide più seguite del calcio italiano, tanto da essere “sentito” in modo particolare anche dai tifosi di altre squadre.
Juventus e Inter: gli albori
Come è risaputo, lo Juventus Football Club fu fondato nel 1897 da un gruppo di studenti di un prestigioso liceo torinese; al contrario l’Internazionale vide la luce nel 1908, quando alcuni dirigenti del Milan decisero di staccarsi dalla società a causa di dissidi interni e di fondarne una nuova.
Stiamo parlando di due squadre che sin dalle loro origini si sono dimostrate molto competitive a livello nazionale e internazionale, caratteristica che ha permesso loro di raccogliere un vasto numero di sostenitori appassionati.
Le origini della rivalità
Nonostante Juve e Inter avessero in comune la composizione originaria delle loro tifoserie, entrambe costituite dalla medio-alta borghesia cittadina rispettivamente di Torino e di Milano, la rivalità sul campo di gioco fu sin dall’inizio molto accesa e sentita.
All’epoca dell’invenzione del termine “derby d’Italia”, il club bianconero e quello nerazzurro erano i più forti della Serie A, con un numero di scudetti a dir poco invidiabile: 13 per la Juve e 10 per l’Inter.
Se si intrecciano questi dati con fattori umani e geografici di alcuni periodi storici, ecco che la rivalità calcistica arriva a spiegarsi da sola. Durante gli anni 60’, infatti, Torino, Milano e Genova costituivano il cosiddetto “triangolo industriale” e ognuna cercava di imporsi sulle altre in termini economici e non, originando negli abitanti un agonismo da non sottovalutare.
E i derby d’Italia passati?
Il primo derby d’Italia fu disputato nel 1909 a Torino in casa dei bianconeri, che si aggiudicarono la vittoria con il risultato di 2 a 0 sugli avversari nerazzurri.
Ad oggi i derby d’Italia tra Juve e Inter sono a quota 205, dei quali 58 sono stati vinti dall’Inter, 97 dalla Juve e 49 sono terminati in pareggio.
Nella stagione attuale 2020/2021 sappiamo che la sfida di andata l’hanno dominata i nerazzurri; riusciranno i bianconeri a riscattarsi nel girone di ritorno?